Due righe di necessaria prefazione e introduzione al know-how Sviluppo-Formativo presentato
Il presente sito ed i suoi contenuti scaturiscono dalla visione di Nuni Burgio, la quale, formata dall’anno 2008 presso la sede Italiana INPP (The Institute for Neuro Physiological Psychology) e a tutt’oggi iscritta all’albo internazionale/italiano degli INPP Licentiates http://lnx.inpp.it/inpp-licenciates/ ne integra i principi teorici armonizzandoli al suo backgrount formativo/esperienziale di carattere Fisiosviluppativo quisitamente “non-medico non-terapeutico”.
I Principi Fisiosviluppativi e la Sviluppoformazione presentata, individuale o collettiva, pur avendo come matrice portante la Formazione INPP ricevuta (oltre agli aggiornamenti e tutti gli ulteriori studi ed approfondimenti tematici di formazione continua) costituisce know-how personale non concorrenziale nè sostitutivo a quello della scuola di appartenenza, a cui si riferisce ed attiene per quel che concerne la sua attività, in libera professione.
Qualunque articolo, lettura, formazione e programmi di sviluppo proposti, sono allineati alla matrice teorica “INPP”.
Riflessi Arcaici, Primitivi, Posturali, Sensory Integration e Schemi di movimento, pur essendo studiati dalla comunità scientifica sin dai primi del ‘900, e per i quali aspetti è presente ampia letteratura scientifica, hanno trovato la loro espressione organica e la loro valenza Sviluppativo-Integrativa sui Riflessi (e a cascata su tutti gli aspetti fisiologici che maturano anche attraverso la loro integrazione) all’interno degli studi, della ricerca, dei protocolli di valutazione e programmi individuali che INPP (The Institute for Neuro Physiological Psychology) ha formulato e per i quali fornisce formazione e supervisione ai suoi Licentiates. www.inpp.it
“parlare di riflessi di sviluppo è come parlare di organi, muscoli, cervello, sistema circolatorio: non significa possedere automaticamente il know-how per saperli trattare, rispettando i principi attraverso cui si declinano. INPP ha questo Know-how.
Da quando, nel 2016, INPP Italia ha tradotto e pubblicato il libro di Sally Goddard : Riflessi, Comportamento e Apprendimento, presentato al Convegno Internazionale INPP tenuto a Verona nel 2016 organizzato da INPP Italia, nella persona del nostro Principal, Manolo Dominguez, circolano, da terzi, indicazioni, formazione e programmi che vengono chiamati “di stimolazione dei riflessi”. Questo libro è una miniera di conoscenza, ma non può in alcun modo sostituire la Formazione INPP autorizzata, per diventare un Professionista INPP Licentiates”. Circolano sul web video di esercizi e programmi di chiara ispirazione INPP, pubblicati da madri desiderose di aiutare e mostrare: gli esercizi non sono significativi, singolarmente presi, nè contestualizzati e spesso hanno l’interpretazione di ciò che un genitore ha capito e il figlio riesce a fare, non giocate ad indovinare. Per chi ama conoscere la storia scientifica che ha condotto INPP a poter fornire i suoi metodi, consiglio la lettura del libro sulla storia della nascita del “Metodo INPP” affinchè l’argomento “Riflessi di Sviluppo” letto altrove, non vi suoni orfano, monco o privo della sua piena valenza sviluppativa. https://www.amazon.it/History-INPP-Method-1975-2018-English-ebook/dp/B07PKWZ5P9 . Nuni Burgio