Mi occupo di Autismo e Sviluppo Fisiologico da quando, nel 2006, ho individuato nell’Asperger i tratti caratteristici delle mie specificità. Madre, moglie, architetto e ricercatrice indipendente, ho portato avanti il mio sviluppo e, parallelamente, ho iniziato studi e ricerche con particolare riguardo ai processi spontanei di integrazione dei Riflessi di Sviluppo, di Integrazione Sensoriale ed Interemisferica, dello svolgimento ordinato e spontaneo degli Schemi Motorici secondo metodologia INPP. Ho approfondito la componente propriocettiva e vestibolare dello sviluppo e percorsi formativi MTC based (Triennio in Shiatsu Masunaga), integrandoli ai principi Fisiosviluppativi.
Nel 2008, subito dopo la formazione INPP, ho individuato che la conoscenza consapevole dei processi spontanei di sviluppo, avviata con il mio personale background, può fornire ad ogni genitore e a chiunque si occupi di bambini/adulti con difficoltà originarie, la chiave di comprensione ed intervento a sostegno dello sviluppo.
Ho individuato i Princìpi necessari per recuperare il compito genitoriale per eccellenza: modulare, coordinare, tutelare, salvaguardare e promuovere i fisiologici processi di sviluppo della prole, sia quando lo sviluppo procede spedito, sia quando degli eventi accidentali pre-nascita o post-nascita ne determinano l’arresto, il rallentamento o la delicatezza.
Cosciente che solo in famiglia è possibile assicurare lo svolgimento ontofilogenetico di questo costante compito quotidiano, (anche laddove si renda necessario avvalersi di ausili esterni), decido di rivolgermi direttamente alle madri e ai padri per affiancarli in questo processo di Alfabetizzazione al Linguaggio dello Fisiosviluppo Umano.
Ideatrice e conduttrice dei percorsi Sviluppoformativi, propongo Laboratori Propriocettivi e di Sviluppomovimento per adulti, ragazzi, genitori, insegnanti ed istruttori. I miei percorsi Sviluppoformativi sono intesi come azioni di accudimento, benessere fisiologico ed accompagnamento allo sviluppo naturale. Affondano le loro radici nella Matrice Formativa ricevuta dal 2008 presso “The Institute for Neuro Physiological Psychology (INPP)” e mantenuta attraverso le Supervisioni Annuali. Oltre a Seminari Base e Tematici in molte città italiane, ho ideato 5 Progetti Scolastici con Ricerca Azione effettuati in Toscana, città di Capannori, Lucca, Massarosa e Viareggio per gli anni 2016/17 2017/18, 2018/19 2019/2020 oltre a vari progetti “classe-dedicati”.
“Oltre il confine della diagnosi: consapevolezze sui bisogni sviluppativi dei bimbi” (2016/17/18)
- Percorso Formativo promosso dal Comune di Capannori, dal CTS Lucca con gli Istituti Scolastici della rete “Patto per la Scuola”, attraverso l’Ente accreditato I.C. Carlo Piaggia, Capannori.
“Open Air School: imparare all’Aperto” e “Genitori e Insegnanti Sviluppativi” (2017/18 2018/19 2019/20)
- Percorso SviluppoFormativo e di Ricerca Azione promosso dalla Città di Lucca, dalla Conferenza Zonale per la Piana di Lucca e rivolto alle Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, delle Primarie, ai Coordinatori Pedagogici e alle Educatrici dei Nidi, con un modulo aperto anche ai Genitori, all’interno del progetto scolastico nazionale: Scuole all’Aperto
“Kids on the Move” : alle radici dell’apprendimento (2016/17 2017/18 2018/19)
- Percorso SviluppoFormativo e di Ricerca Azione promosso dall’Istituto Comprensivo Massarosa1. Massarosa (LU)
“Adulti sviluppativi per bambini in crescita”. (2018/19)
- Percorso SviluppoFormativo e di Ricerca Azione promosso dalla Città di Lucca, dalla Conferenza Zonale per la Piana di Lucca e rivolto alle Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, delle Primarie, ai Coordinatori Pedagogici e alle Educatrici dei Nidi, con un modulo aperto anche ai Genitori, all’interno del progetto scolastico nazionale: Scuole all’Aperto
“Autismo: bisogni sviluppativi”. (2019/20)
- Attività teorico-pratiche di un nuovo approccio fisiosviluppativo, per gli studenti con difficoltà di sviluppo nello spettro autistico. Promosso dal CTI Versilia, PON Piattaforma SOFIA. Liceo Classico Carducci. Viareggio
Alcune Classi Sviluppative avviate presso scuole pubbliche. (2018/19)
- Istituto Comprensivo Lucca Centro Storico – Scuola Primaria a metodo Montessori – 1 Classe di 1° anno
- Istituto Comprensivo Massarosa –Piano del Quercione – Scuola Primaria – 1 Classe di 3° e una di 4° anno
- Istituto Comprensivo Massarosa – Quiesa – Scuola Primaria – 2 Classi di 2° anno
- Istituto Comprensivo San Concordio – Lucca – Scuola Primaria – 1 Classe
- Istituto Comprensivo Porcari – Scuola Primaria – 3° e 5° classe
- Istituto Comprensivo Capannori – Classi in Primarie
- Istituto Comprensivo Marlia – Scuola dell’Infanzia – 2 Classi dal 2017 al 2019
- Scuole dell’Infanzia e Nidi afferenti al progetto “Scuole all’aperto” su Lucca e la Piana di Lucca.
Cooperativa Sociale Odissea:
- Sviluppoformazione e Laboratori per l’intero staff della Cooperativa Sociale, mirati alla Quotidianità Fisiosviluppativa nei Centri Estivi “BOOM!!!” 2019
L’Era Covid impone una riconsiderazione delle metodologie per i corsi, le prassi e la Sviluppoformazione, nel rispetto delle normative e dei principi di fisiosviluppo. Si sceglie di convertire la Sviluppoformazione su piattaforme digitali.